
{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}

{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}

Dimensioni: - 160 x 101 mm Spessore: - 3 mm + spessore membrana Zone di monitoraggio: - N.8 Sensori per zona: - N.4 Uscite: - 4 NC/C/NA Uscita NMEA0183: CAL10252(N) Grado protezione: IP65 sul frontale Connettori: - 4 x ...

... suo computer di casa o smart-phone. Il sisteme le permette di monitorare fino a 10 allarmi ed essere avvertito via SMS e e-mail. La comunicazione fra lei e la sua barca passerà attraverso la nostra centrale ...


Pannello remoto GMDSS Monitoraggio remoto per caricabatterie Mass, con sistema di monitoraggio funzioni GMDSS. Tensione batteria e corrente sono visualizzate sul pannello digitale. Il GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System) ...

Fireboy - Xintex

I campi di applicazione di questo prodotto sono quello della sicurezza e/o quello informativo. L' Allarme Parlante è in grado di memorizzare e riprodurre messaggi della durata di 30 secondi. La banda passante è di 3,4kHz, ...


Cruzpro

Smart Switch Technologies

FW Murphy

Come scegliere questo prodotto?

Un allarme per barche è un apparecchio elettronico che serve a dare l’allarme in caso si verifichi una situazione anomala.
Questi allarmi sono destinati principalmente alle barche da diporto.
Applicazioni
Questi dispositivi possono rilevare qualsiasi tipo di anomalia: acqua nella sentina, incendi, intrusioni, spostamenti non previsti della barca, un innalzamento eccessivo della temperatura di scarico, un serbatoio che trabocca nel fare il pieno, ecc.
Possono essere installati su quasi ogni tipo di barca a motore o a vela a condizione che a bordo sia presente un impianto elettrico. Alcuni allarmi, dotati di batteria propria, sono addirittura autonomi.
Tecnologie
Un sensore (rilevatore di movimento, di fumo, di acqua, di gas, ecc.) trasmette un segnale ad una centrale che fa scattare un allarme di tipo sonoro o visivo.
Alcuni modelli sono dotati di uno schermo che funge da interfaccia utilizzatore.
Se il sistema è dotato di una carta SIM è possibile inviare messaggi via GSM.
Alcuni allarmi di spostamento non previsto consentono di ritrovare una barca che è stata rubata e di inviare regolarmente la sua posizione via GSM ad un numero predefinito.
Infine, alcuni allarmi hanno più funzioni e possono pertanto segnalare ogni tipo di anomalia.
Criteri di scelta
Nello scegliere un allarme per barche, bisognerà stabilire una lista dei principali rischi che pesano sulla barca e scegliere poi l’allarme più adatto. Verificheremo che l’alimentazione (batteria, 12, 24 o 32 V) corrisponda al vostro impianto.
Alcune compagnie assicurative contribuiscono al finanziamento degli allarmi o riducono il montante del premio assicurativo a seconda del dispositivo acquistato.