Stradivari 43 rappresenta una sfida emozionante, creare un ponte di connessione tra il mondo della liuteria e quello della nautica. Saper fare, artigianalità, creatività e metodo, identità e unicità. Due mondi permeati di grandi valori, due mondi che parlano di quello che siamo stati e di ciò che siamo. Partendo dalle nostre radici, stiamo andando lontano, insieme.
L’Incavatura sulla Tavola Armonica è una sottrazione dei volumi sui fianchi dello strumento. Lo stesso concetto è riportato sui finchi della tuga e sul tetto dove ai lati vediamo due stilemi a contrasto che riprendono lo stesso concetto.
La forma del Manico e della Cordiera del violino rappresentano una sorta di volume centrale che attraversa l’imbarcazione: due linee che si stringono e si allargano da poppa a prua.
Le due effe che ritroviamo sulla cassa armonica del violino, sono state integrate nello scudo di prua del battello. La luce diventa non solo un elemento pratico e decorativo ma uno strumento colto ad enfatizzare le affinità tra i tratti stilistici del battello e del violino
Negli interni la connessione con il mondo del violino e della musica è evidente. L’interno si ispira ad un auditorium dove ascoltare la musica classica, ricco di elementi sinuosi e evocativi. Il legame con cromatismi dello strumento e le sue forme sinuose è subito evidente. L’illuminazione sottolinea la presenza di elementi che riconducono al mondo della liuteria: le quattro corde del violino si ritrovano in un pannello evocativo che ricorda la tastiera dello strumento stesso.