
Melyvin
Chi siamo
L'essere umano ha sempre solcato i mari per esplorare e conquistare nuovi territori, e trasportare merci e pesce, spingendolo a costruire mezzi e progettare accorgimenti che gli permettessero di raggiungere lo scopo delle proprie imprese.
Mi chiamo Vincenzo Avanzolini e sono appassionato del mare e del vento fin da bambino. Passione che mi ha portato a realizzare il sogno di poter navigare con la mia barca che nel tempo è diventata anche la mia prima casa a cui ho dedicato attenzioni, miglioramenti e protezione.
Le difficoltà di chi va per mare sono tante e richiedono non solo impegno fisico ma anche sforzo intellettuale per risolvere piccole e grandi difficoltà.
Uno di questi problemi è l'intrusione nelle stive delle navi e delle imbarcazioni di vari animali come insetti o i più temuti roditori, in grado di rendere difficile il lavoro di trasporto di merci che non devono essere contaminate o in grado di provocare danni alle attrezzature interne di un'imbarcazione.
Vivendo io stesso su una barca, mi sono più volte chiesto come poter proteggere “la mia casa” da questi probabili eventi. Sul mercato esistono diversi sistemi che purtroppo non sono molto soddisfacenti a mio avviso. Soluzioni come colle o trappole a scatto che portano all'uccisione degli animali sono state scartate per rispetto della vita. Le protezioni a disco sulle cime di ormeggio per impedire agli animali di risalire a bordo non sono valide per tutte le situazioni. Le schermature di oblò e boccaporti con sistemi tipo zanzariera non sono sufficientemente robuste. Quelli che sono robusti purtroppo avevano sistemi di fissaggio che prevedevano forature o incollaggi che potevano alterare le qualità di certificazione di un accessorio.
Durante il COVID, mi sono trovato costretto a rimanere in barca per un lungo periodo. Ho iniziato a pensare e progettare un sistema che rispondesse a tutte queste problematiche e allo stesso tempo rimanesse semplice da usare.
Per far sì che il prodotto fosse realizzabile ed efficiente, sono passato attraverso l'uso di diversi materiali plastici, compositi e metallici, che dal disegno CAD mi hanno portato a un prototipo che ho potuto testare negli ultimi anni.
Il passo successivo che mi ha portato all'iter brevettuale, riconosciuto prima in Italia, poi in Europa e attualmente in fase di deposito negli Stati Uniti, è stato un impegno condiviso con un gruppo di consulenti tecnici e ingegneri del settore.
I nostri valori
È una zanzariera ad oblò nautica 100% italiana: dal brevetto alla realizzazione dei prototipi abbiamo utilizzato la nostra esperienza nautica per creare un prodotto semplice da applicare, funzionale e duraturo. L'unione di questi elementi e la lavorazione totalmente artigianale della materia prima ci hanno permesso di creare i primi prototipi e di passare alla fase di industrializzazione in attesa di trovare un partner per la produzione su larga scala