
Gruppo: Pyranha Mouldings Ltd
P&H Sea Kayaks
Chi siamo
Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare kayak belli, unici e duraturi quanto le meraviglie naturali che esplorerai con essi. Può sembrare semplice, ma ogni kayak che costruiamo è supportato da oltre 50 anni di esperienza, innovazione instancabile e un impegno costante verso l’eccellenza.
Fondata nel 1968, P&H ha rapidamente sviluppato una gamma di canoe e kayak di successo in varie discipline, con modelli di spicco come il Phazer slalom kayak e il MKII Surfer che sono ancora oggi ricordati con affetto.
La produzione dell’Orinoco su licenza di Pyranha nel 1975 segnò l’inizio di una relazione duratura tra le aziende, e negli anni successivi diversi altri modelli di Pyranha furono prodotti su licenza da P&H.
Fu nel 1979 che P&H produsse i suoi primi kayak da mare (lo stesso anno in cui l’attuale responsabile della produzione, Perran Shreeve, entrò in azienda), ovvero l’‘Umnak’ e l’‘Icefloe’, progettati da Derek C. Hutchinson.
A metà degli anni ’90, il Capella fissò il punto di riferimento per i kayak da mare in polietilene, seguito dal Capella in composito nel 1997; pochi anni dopo, nel 2003, Dave Patrick si ritirò, vendendo l’azienda a Pyranha, che porta avanti ancora oggi l’eredità di P&H attraverso modelli rinomati a livello mondiale come il Cetus, l’Aries e il Volan.
I nostri valori
Crediamo fermamente che la scelta del kayak possa determinare il successo o meno della tua esperienza in acqua, e vogliamo che quante più persone possibile possano provare la stessa gioia che sentiamo noi in quegli ambienti – che si tratti dell’esaltazione di cavalcare le onde dell’oceano, del senso di scoperta nell’esplorare una costa rocciosa, dello stupore nel vedere la vita marina con i propri occhi, o della pace nel traversare l’oceano aperto. Il tuo kayak non dovrebbe mai limitarti in nessuna di queste esperienze, spesso irripetibili nella vita, ed è per questo che realizziamo un’ampia varietà di modelli e dimensioni adatti a ogni tipo di pagaiatore e scopo, progettandoli e costruendoli con cura e passione.
Naturalmente, affinché questi ambienti possano essere goduti durante tutta la nostra vita e quella delle generazioni future, dobbiamo proteggerli e incoraggiare gli altri a mostrare loro lo stesso rispetto; per questo non ci limitiamo a evitare danni attraverso i nostri processi, materiali e azioni, ma ci impegniamo anche a compensare i danni già causati e a prevenire quelli futuri, siano essi dovuti alle azioni altrui o al modo in cui i nostri prodotti vengono gestiti alla fine del loro ciclo di vita.