Ricevitore per stazioni marittime SLR350Ni
AISGPSUSB

ricevitore per stazioni marittime
ricevitore per stazioni marittime
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Applicazioni
per stazioni marittime
Funzione
AIS, GPS
Altre caratteristiche
USB

Descrizione

Il Comar SLR350Ni con WiFi è un ricevitore intelligente di AIS ha collegato ad un computer di Pi™ 3 del lampone. Lo SLR350Ni è progettato per i monitoraggi delle applicazioni costieri ed è capace di filtrazione e di elaborazione dei dati di AIS e di spedizione attraverso una rete. In questo modo, parecchie unità di SLR350Ni possono essere usate per formare una soluzione di controllo di reti completa per il controllo una porta e dei suoi approcci. L'unità ha sia connettività di Ethernet che di WiFi come pure 4 porte USB e un connettore di HDMI per un'esposizione del monitor. Che cosa fa lo SLR350Ni differente da altri ricevitori è che può essere spiegato in tutta la rete di AIS facendo uso di software proprietario specifico a quella rete ed è “ossa nude” spedite. Lo SLR350Ni è progettato ad uso del mercato commerciale ed usa il ricevitore parallelo a doppio canale bene provato ed internazionalmente specificato di Comar dell'alta sensibilità. Lo SLR350Ni dai sistemi di Comar: Molto possibilmente l'oggi disponibile del ricevitore di AIS più flessibile e più potente. Dispositivi speciali Connettività di Ethernet e di WiFi Microcomputer incorporato di Pi™ 3 del lampone Altamente configurabile essere adatta a qualsiasi rete di AIS (software supplementare richiesto) Porte USB incorporate per monitoraggio locale Porto incorporato di HDMI per il collegamento dello schermo video Fessura per carta incorporata micro-deviazione standard per la memorizzazione l'OS e del software di sostegno Modulo di ricevitore interno facoltativo di GPS

---

Cataloghi

SLR350Ni
SLR350Ni
2 Pagine
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.