testata a 4 valvole
La testa del cilindro a 4 valvole offre un flusso d'aria eccellente che si traduce in una maggiore coppia a bassa velocità e in una migliore risposta ai transienti. Design a flusso incrociato.
Iniettori elettronici (EUI) e centralina di controllo del motore (ECU)
Il sistema di alimentazione EUI fornisce una pressione variabile common-rail, iniezioni multiple e pressioni di iniezione più elevate, fino a 2000 bar (29.000 psi). Controlla inoltre la fasatura dell'iniezione di carburante e fornisce un controllo preciso dell'inizio, della durata e della fine dell'iniezione.
Ricircolo dei gas di scarico raffreddati (EGR)
L'EGR raffredda e mescola quantità misurate di gas di scarico raffreddati con l'aria fresca in entrata per abbassare le temperature di picco della combustione, riducendo così gli NOx.
Turbocompressore a geometria variabile (VGT)
Varia la pressione di scarico in base al carico e alla velocità per garantire un flusso EGR adeguato
Maggiore coppia a bassa velocità, risposta transitoria più rapida, coppia di picco più elevata e risparmio di carburante ai vertici della categoria.
Raffreddamento aria-aria
Un metodo efficiente per raffreddare l'aria di aspirazione e contribuire a ridurre le emissioni del motore mantenendo la coppia a bassa velocità, il tempo di risposta transitoria e la coppia di picco. Consente a un motore di rispettare le normative sulle emissioni con un migliore risparmio di carburante e i minori costi di installazione.
I motori PowerTech John Deere raffreddati a radiatore e con collettore di scarico a secco sono conformi alle normative sulle emissioni EPA Marine Tier 3 e sono progettati per far funzionare le apparecchiature ausiliarie delle imbarcazioni, come pompe, argani, gru di coperta e impianti idraulici. Offriamo inoltre una vasta gamma di opzioni e accessori. I motori marini PowerTech John Deere raffreddati a radiatore e con collettore di scarico a umido sono progettati per fornire una potenza ausiliaria affidabile alle navi d'altura e ad altre applicazioni che richiedono l'omologazione da parte delle società di classificazione marittima.
---